Cordera da spettacolo, il Galilei eliminato tra mille rimpianti: le pagelle di Marconi-Galilei
(A cura di Marcello Brescia)

Col passare delle settimane, la curiosità attorno alle squadre che dovevano ancora fare il proprio debutto alla MFC 2025 cresceva inesorabilmente sempre di più. Tra di esse c'era anche il Marconi, che rispetto al suo primo avversario, il Galilei, arrivava alla partita in condizioni umorali totalmente opposte. Per Camara e compagni si trattava infatti dell'ultima spiaggia per strappare la qualificazione agli ottavi, dopo due sconfitte nelle gare precedenti. Il primo tempo è stato dunque all'insegna della tensione e dello studio reciproco, con davvero poche occasioni create da ambo le parti; altro non era che l'antipasto a ben 4 gol in 25 minuti, con continui ribaltamenti ed imprevisti. Il primo colpo lo sferra il Galilei, fin lì più pericoloso, trovando una rete di rabbia con De Giosa, dopoaver sfondato a destra con Camara e Ge. Il Marconi risponde con il proprio asso nella manica: Fabien Cordera, fin lì impeccabile come punto di riferimento offensivo, mostra a tutti di cosa sia
realmente capace, inventandosi un gol alla Del Piero clamoroso per bellezza e peso specifico. I viola tuttavia in difesa qualcosa lo concedono eccome, tra cui un rigore trasformato da Cacciapuoti, che illude il Galilei di aver messo finalmente le mani sui tanto agognati 3 punti. C'è però ancora tempo per l'ultimo colpo di scena: dopo un match di grande sofferenza trascorso nelle retrovie, spunta fuori Giannosso, che con un altro gol da fuori area blocca la partita sul 2-2 definitivo, punteggio che condanna il Galilei a un'elimazione molto amara, specie per quanto fatto vedere nella partita contro il Galvani.

MARCONI
Sala 6
Cevoli 6
Piazzolla 6,5: anche nei momenti di maggior pressione del Galilei ribatte colpo su colpo agli attacchi avversari, sbagliando pochissimo.
Terrone 6: pur senza toccare i livelli di Piazzolla, anche la sua prova rimane indubbiamente positiva.
L.Bandello 5,5
Giannosso 6,5: la sua fascia di competenza è quella dove il Galilei trova varchi con più facilità, tant'è che il primo gol nasce da lì, ed è lui stesso a causare il rigore del momentaneo 2-1. In via del tutto eccezionale, gli si perdona tutto grazie al bel mancino da fuori con cui si riscatta, trovando un pareggio d'oro per il Marconi.
Sartorelli 6
Zanotti 6,5: prova a dettare i tempi in mezzo al campo, non è sempre precisissimo, ma lo spirito di sacrificio non gli manca. La giocata più preziosa della sua partita è un fondamentale salvataggio su Camara nel concitato finale del match.
Lombardo 5,5
Guerrini 5,5
Cordera 7,5: dominante, mai frettoloso, fisicamente superiore, stupendamente disinvolto nel giocare sotto pressione spalle alla porta, e capace di giocate da urlo, come il gol dell'1-1, da vedere e rivedere per intravederne le potenzialità.
(Subentrati: Ballabio 5,5
A.Bandello 6
Olldashi 6
Priyankarge s.v.)
GALILEI
Rana 6
Ge 6
Mattacolla 6,5: saluta il torneo con una prova molto positiva, da perno della difesa a 3.
Fusco 6
Pecchi 5,5
Arisci 5,5
Khellout 6
Cacciapuoti 6,5: all'interno del match a volte risulta un po' altalenante, ma a sinistra macina molti chilometri, e ha la freddezza e il coraggio per battere un rigore pesantissimo.
De Giosa 6,5: si accende con meno frequenza rispetto al match contro il Galvani, dove a tratti aveva davvero incantato il pubblico del Carraro, ma trova ugualmente il primo gol del match avventandosi su una respinta della difesa avversaria nel cuore dell'area di rigore.
Camara 6,5: la miglior partita del suo torneo per presenza nella pieghe della gara, qualità e intesa coi compagni e lucidità nelle scelte. È lui a procurarsi il rigore poi realizzato da Cacciapuoti.
Ahmed 5,5
(Subentrati: Forte 6,5: per un portiere non è il massimo entrare a partita in corso, in questo caso a fine primo tempo, ma ciò non gli impedisce di esibire grande sicurezza, arrendendosi solo di fronte ai jolly pescati da Cordera e Giannosso. In più, sfodera una parata notevolissima su Zanotti, andando a terra con grande rapidità.)