L'Einstein ridimensiona il Russell e vola a 6 punti: le pagelle di Einstein - Russell Omero
(A cura di Marcello Brescia)

Contro un Russell forse fin troppo arrendevole e rinunciatario fin dalle prime battute, l'Einstein ha dato un'altra notevole prova di solidità, chiudendo la seconda partita senza reti subite. La grossa differenza rispetto al debutto contro il Moreschi campione in carica, sta dunque nei gol segnati: questa volta ne ha realizzati ben 4, equamente distribuiti tra primo e secondo tempo, dimostrando di poter fare anche momentaneamente a meno di Savatteri.
In assenza di quest'ultimo, a caricarsi l'attacco sulle spalle è stato Costante, vero e proprio mattatore della partita con 2 gol da centravanti di razza, ed un assist per Scarpa, anch'egli tra i protagonisti del match. A completare la quaterna ci ha pensato il subentrato Minniti, con un rasoterra angolatissimo. La difesa a 3 dell'Einstein si riconferma ben assortita, non concedendo praticamente neanche un occasione al Russell, nella cui prestazione c'è davvero poco da salvare; diventa dunque pesantissimo il match di lunedì pomeriggio contro il già citato Moreschi, cruciale per le sorti del girone F.

EINSTEIN
Caratozzolo 6
Barboni 7: arcigno e perennemente concentrato, si fa apprezzare anche in fase di costruzione. Una piacevole scoperta, dopo il suo mancato impiego contro il Moreschi.
Maderna 6,5
Del Miglio 6,5
Saporito 6
Ferrari 7: anch'egli sempre sul pezzo, la manovra dell'Einstein viene spesso arricchita dai suoi tocchi di fino, tra cui il passaggio vincente per il gol di Minniti.
Sanvito 6
Bortolami 6
Scarpa 7: il secondo gol dei bianconeri è un inno alla semplicità, col lancio lungo per la spizzata del centravanti volta a favorire l'inserimento del trequartista. Ad approfittarne in questo caso è Scarpa, pericolo costante nei movimenti senza palla, e freddo nell'infilzare Rossi sotto misura.
Costante 8: assente nella prima partita del torneo, si presenta dopo pochi minuti con un gran gol, girando al volo un pallone vagante in piena area. La sua sponda aerea apre poi le acque del Mar Rosso per Scarpa, chiudendo poi il tabellino dei marcatori che lui stesso aveva aperto, finalizzando con grande maestria l'assist di Bellomo.
Lanaro 6,5
(Subentrati: Villani 6,5
Minniti 7: pur non avendo troppi minuti a disposizione per mettersi in mostra, entra per divorarsi il campo, trovando un 3-0 preciso e geometrico, e sfiorando la doppietta sull'ultimo pallone del match, scagliato addosso alla traversa su punizione.
Bellomo 6,5
D'Avola 6
Dozzio 6
Pecoraro 5,5)
RUSSELL OMERO
D.Rossi 6: non gli si possono attribuire grosse responsabilità sui 4 gol incassati, ed è grazie a un paio di suoi interventi che il Russell evita una sconfitta se possibile ancor più umiliante.
Micali 5,5: sembra assurdo, ma a tratti le sue percussioni palla al piede a testa bassa sembrano l'unico sviluppo di gioco possibile del Russell. È tra i pochi a distinguersi quantomeno per impegno.
Bujor 5
Ligu 5
Pellitta 5,5: palesa qualche limite tecnico ogni tanto, ma gli va dato atto di non tirare mai indietro la gamba, per quanto ciò non possa bastare per ottenere la sufficienza, e, soprattutto, bloccare le continue ondate dell'Einstein.
Skoff 5,5
Spina 5,5
Caslini 5
Fenizia 5: non riesce praticamente mai ad accendersi, correndo spesso a vuoto, e rimediando anche un giallo piuttosto evitabile nei minuti finali.
Bazzocchi 5
Mariani 5,5: tanto movimento ed altrettante generosità, ma oltre a questo c'è davvero poco altro. A differenza del match contro il Parini, la squadra non lo mette nelle condizioni adatte per rendere al meglio.
(Subentrati: A.Rossi 5,5
Cali 5,5
Runca 5,5)