top of page

Biscotto? Tutt'altro: le pagelle di Cardano-Schiaparelli Gramsci

(A cura di Marcello Brescia)

WhatsApp Image 2025-04-15 at 17.28.29.jpeg

Le premesse del match tra Cardano e Schiaparelli Gramsci potevano sembrare oggettivamente inquietanti per molti, specie per il Berchet ed i suoi tifosi. In caso di pareggio infatti, le due squadre avrebbero passato il turno a braccetto, a discapito dei ragazzi di Via della Commenda, costretti a sperare nella 3^ vittoria del Cardano. Ecco, così non è stato, ma il risultato finale, a reti bianche, non deve minimamente trarre in inganno chi non ha assistito alla partita. I neroverdi, allettati dalla possibilità di chiudere il girone a punteggio pieno hanno immediatamente schiacciato il piede sull'acceleratore, mettendo sotto pressione le due linee strette dello Schiaparelli. È infatti risultato

abbastanza evidente che soltanto per questi ultimi il pareggio sarebbe stato il risultato da inseguire, trovando magari un gol in ripartenza nella migliore delle ipotesi. A furia di andare a sbattere contro Cimarra e Pugliese tuttavia, i tentativi del Cardano nel secondo tempo hanno iniziato ad infiacchirsi, prestando il fianco alle transizioni avversarie. Paradossalmente, ma neanche troppo, le occasioni migliori (o potenziali) del secondo tempo le ha avute lo Schiaparelli ripartendo, non trovando il gol per qualche imprecisione di troppo dalla trequarti in su. Ne esce dunque un match privo di gol ma non certo di agonismo, tra quelle che, a conti fatti, si sono rivelate oggettivamente le 2 migliori formazioni del girone D.

WhatsApp Image 2025-04-15 at 17.25.52.jpeg

CARDANO

Biondi 6
Pitalieri 6,5
Italiano 7
: ovunque lo metti, rende esattamente allo stesso modo. Lo abbiamo conosciuto da terzino, vedendolo poi adattato come braccetto e infine come centrale in una linea a 4, comandata con attenzione e abilità.
Madera 6
Vighenzi 6,5
: vita dura per chi deve transitare dalle sue parti, sempre impeccabile nel tamponare ogni possibile situazione di pericolo, su tutte il contropiede portato avanti da Balbi nel secondo tempo.
Riunno 6,5
Del Torto 6,5
: il giusto complemento alla forza d'urto di Riunno, con cui forma una coppia tutta da scoprire a centrocampo.
Lanzalaco 6: i colpi non gli mancano, e si vede, ma forse dovrebbe metterli in mostra con meno frenesia per spiccare davvero il volo.
Moschella 5,5
Monaco 6,5
: va avanti a fiammate, ma di quelle che rischiano di lasciarti carbonizzato. Tecnicamente molto ispirato, andava forse servito con più continuità.
Greco 5,5

(Subentrati: Tagliaferro 6
Bianchi 6
Bronzini 5,5
Mauri s.v.
)
 

SCHIAPARELLI GRAMSCI

D'Adamo 6
Di Crescenzo 6,5
: riportato a destra mostra indubbiamente la sua miglior versione di sè, per temperamento e presenza nella gara.
Pugliese 6,5: costretto a una prova di grande resistenza, stringe i denti e riesce a portare il pane in tavola.
Cimarra 6,5: continua a riconfermarsi partita dopo partita, trova nella continuità il proprio principale punto di forza, e non è cosa da poco.
Vivaldini 6
Laddaga 5,5
Balbi 6,5
: con uno Schiaparelli così rinunciatario (specie nel primo tempo) non è facile riuscire a brillare, ma sembra non essere un problema per lui, vero e proprio tuttofare dei suoi. 
Lenzi 5,5
Boselli 5,5
Marzo 5,5
Giuliani 6,5
: la sua sola presenza tiene impegnati il più possibile i due centrali del Cardano. Sempre prezioso nel far rifiatare la squadra.

(Subentrati: Magnelli 6)

bottom of page